Come succede spesso con la tecnologia che si promette innovativa, se non dichiaratamente rivoluzionaria, meno è definito l’ambito di cui si parla – perché si è agli albori, o perché “fa bene ai mercati” –, più facilmente si comincia a usare nomi dal campo semantico ampio e ambiguo. La creatività tecno-collettiva